Pachanga
Arnaldo, tu sei uno dei musicisti più attivi fra quelli che stanno
producendo attualmente la musica cubana ballabile, però adesso hai
attraversato il campo producendo un disco di Latin Jazz, con la
discografica Spagnola "Envidia", dal titolo "Yo te lo digo". Un disco
suonato da eccellenti musicisti della scena contemporanea cubana,
anche della Timba. Vuoi sorprendere, o continua la trdizione?
Arnaldo Jimenez
Continua la tradizione. Lo stereotipo della musica cubanaa come
musica da ballo spiega solo una parte della realtà. E' vero che Cuba
ha dato molto al mondo nel senso del ballo, gruppi di Mambo e
Cha-cha-chà negli anni 50, Son Salsa e Timba negli anni più recenti,
però è solo una parte della storia. Il Jazz a Cuba si è sempre
suonato, e a suonarlo quasi sempre sono stati musicisti che allo
stesso tempo erano e sono distaccate autorità della scena del
ballabile. E' sufficiente pensare, andando indietro negli anni, che
una delle figure più importanti del Jazz negli Usa era un cubano, si chiamava Mario Bauzà, e negli anni
'30 emigrò in Nord America acquisendo subito ruoli importanti nel
campo del Jazz. Lui dirigeva l'orchestra di Chick Webb. Suonò con Don
Redman, con Cab Colloway... Lui non solo suonava e dirigeva il Jazz
anche nella sua terra nativa, ma si deve a lui l'ingresso nel Jazz di imortanti artisti
che poi ne hanno fatto la storia, ad esempio Ella Fitzgerald o Dizzie
Gillespie, e soprattutto si deve a lui l'ingresso nel Jazz della
percussione afro-cubana, quando anni più avanti convinse lo stesso
Dizzie Gillespie a includere nel Jazz Chano Pozo con le sue Congas.
Da quel momento in avanti, quella corrente Be-bop del Jazz cominciò a
chiamarsi Cubop e dopo si cominciò a chiamarlo Jazz latino o Latin
Jazz come dicono quelli di lingua
anglofona.
Il Latin Jazz si da quando sia incorporata almeno una conga con il
suo tipico tumbao, una forma ritmica essenzialmente cubana. Questa è
la tradizione, una linea che dopo a Cuba si è sviluppata di epoca in
epoca fino ad arrivare ai nostri giorni, e senza nominarli tutti, è
sufficiente pensare alla figura di Chucho Valdes e Irakere, una
realtà musicale che non è solo locale cubana, ma riconosciuta a
livello universale come una delle espressioni più avanzate di questo
genere che chiamiamo Jazz Latino.
Quindi si Pachanga, continua una tradizione cubana che non è solo di
ballabile, ogni tanto ci riuniamo per suonare Jazz, per divertirci e
fare Descarga (Jam Session), e tu sai che anche negli anni '50 a Cuba
c'erano las descargas. Ti ricordi di Israel lopez
"Cachao", il mio collega bassista quando riuniva tutta la crema della
musica cubana ballabile producendo quelle descargas che hanno marcato
un'epoca, adesso è lo stesso, è un peccato che non tutto si stia
registrando, a volte i musicisti s'incontrano anche per caso in un
Club e si da la descarga. Se uno frequenta il nostro paese lo sa, c'è
un circuito per descargar, per noi la musica è una realtà viva,
suonare è una necessità imprescindibile, il prodotto discografico è
necessario e importante, però qui prima di tutto si suona, e suoniamo
anche Jazz Latino...
Pachanga
Grazie Arnaldo per ricordare tutti questi antecedenti. Fra gli altri
hai nominato Chucho Valdes e Irakere come uno dei riferimenti più importanti di questo genere
musicale, il Jazz Latino. Per te cosa ha significato Irakere?
Arnaldo Jimenez
A Cuba molti di noi ci ispiriamo a irakere che fu il progetto più
rivoluzionario della musica cubana, qualcosa di meraviglioso, pieno
di virtuosismo. Io sono cresciuto a *pane e Irakere*... inoltre Carlos del Puerto che era il
bassista, è stato anche uno dei musicisti che mi hanno fatto da guida
nello studio dello strumento, il Basso. Io mi sento molto orgoglioso
di poter rivendicare alla storia musicale del nostro paese
l'esperienza di Irakere, una realtà musicale dove tutti noi che
suoniamo, in una maniera o nell'altra, abbiamo appreso molte cose a
livello musicale, inoltre l'incanto per la bellezza della loro
musica, non c'è da dire tanto su questo, da obiettare, se uno ha
cuore e sentimento e almeno un po' di conoscenza sulla musica,
Irakere è sicuramente una delle tappe più importanti di tutta la
storia del jazz latino, non solo a Cuba, ma a livello universale.
Pachanga
Sei cresciuto a *pane e Irakere*, è quello l'ambiente musicale dove
anche ti sei formato come musicista nel tuo strumento, il Basso?
Arnaldo Jimenez
Bene, stiamo parlando di Jazz latino, però come si sa a Cuba la
musica ha vari generi. Uno dei bassisti che io ho come referenza è
Sabino Peñalver del glorioso "Conjunto Chappotin y sus Estrellas".
Rimanendo sempre nella trdizione del mio paese, voglio menzionare
anche Silvio Vergara, il bassista dell'Orchestra Aragon, e chiaro,
anche Carlos del Puerto di cui abbiamo già detto.
Pachanga
Hai anche referenze che non siano cubane?
Arnaldo Jimenez
Certo, io ho sempre ascoltato musica di tutti i tipi, però il Jazz mi
ha incantato sempre. Fra le mie referenze mi affascina Chick Corea,
Harbie Hancock, Weather Report, Yellow Jackets, Michel Camilo,
Petrucciani, Miles Davis...
Pachanga
E fra i bassisti non cubani?
Arnaldo Jimenez
Bene, ho sicuramente amato molto Charlie Mingus e Jaco Pastorius, mi
sono sempre piaciuti Eddie Gomez, il
tecnicamente super impressionante Alain Caron e l'ex bassista di
Chick Corea che si chiama Bunny Brunel, mi piace anche Stanley
Clarke.
Pachanga
Bene, parlando di "Sexto Elemento", che cosa ci vuoi dire dei
musicisti che ne fanno parte?
Arnaldo Jimenez
Che sono tutti super bravi, ognuno nel suo strumento. Ti faccio i
nomi:
bene al Basso io stesso, Arnaldo Jimenez de "Arnaldo y la
Cosmopolita", compositore, arrangiatore e produttore musicale di vari
gruppi della scena musicale cubana attuale, ex bassista di Issac
delgado e Paulito Fg fra gli altri;
ai Timbales, Samuel Formell, l'attuale batterista/timbalero del
gruppo Los Van Van;
al Piano, Boris Luna, ex di Issac delgado, attualmente tastierista
dei Van Van;
al Flauto, Jorge Leliebre, anche lui integrante di Los Van Van;
alle trombe, Frank Padron, ex integrante di Opus 13 e del gruppo di
Paulito FG, adesso suona con Pancho Amat y el Cabildo del Son, poi
c'é Jesus Chappotin, proveniente da buonissima tradizione, è il
nipote del leggendario Felix Chappotin;
alla Conga, Denis "Papacho" Savon, integrante del gruppo di Issac
Delgado;
al Guiro, Carlos Amores, integrante della "Justicia", il gruppo di
Pedro Calvo;
al Coro ci sono cantanti di orchestre importanti, José Luson Jr. del
Conjunto Chappotin, Barbaro Lopez della Gloria matancera, Ciso
Guanche ex integrante del gruppo di Adalberto Alvarez.
Pachanga
Come è stata possibile per un disco di Jazz Latino, una riunione di
musicisti con esperienze così diverse?
Arnaldo Jimenez
Prima di tutto perché siamo amici, una volta o l'altra avevamo già
suonato insieme in diversi gruppi musicali. Volevamo riunirci per
suonare Latin Jazz come fosse una necessità, anche nel senso *vediamo
se lo facciamo bene*... e a me pare che si è fatto bene... inoltre a
tutti noi piace il Jazz latino, descargar. Abbiamo approfittato di
questa buona opportunità che ci ha dato "Envidia", una discografica
Spagnola che sta facendo molto per la divulgazione della musica che
si suona oggi a Cuba, e noi appunto suoniamo anche Jazz Latino.
Pachanga
Parlami dei temi musicali del disco, ce n'é qualcuno che tu
preferisci?
Arnaldo Jimenez
Sono 10 temi, ognuno ha un motivo d'ispirazione particolare. Alcuni
sono versioni di Standards del Jazz come "Una noche in Tunisia" (A
Night in Tunisia) di Dizzie Gillespie, poi "Close enough for Love" e
"On green dolphin street". Per "El Farol" mi sono ispirato a un
simpatico incidente d'auto che ha avuto Samuel Formell nel primo
giorno che ci riunimmo per registrare il disco, quando distrusse il
faro di una macchina con cui ha sbattuto, un tema che ho composto e
arrangiato io stesso in quel momento.. Per "Mr. Luis" mi sono basato
nella personalità ferrea e un po' agitata di Luis Dominguez, il
produttore esecutivo della nostra casa discografica. "Claridad
oscura" l'ho dedicato a tutte quelle persone che in mezzo a una
tormenta sono capaci de vedere angeli, è il tema di cui ho più fede
nel disco, inoltre i soli di tutti i musicisti a me paiono
interessanti. "Guajira" è un tema di tradizione cubana che mai può
mancare in un disco, è una composizione di di Dominguez/Uriarte, il
genere è Guaira/Montuno. "Yo te lo digo" che da il titolo al disco è
una forma, un modo di mostrare le mie inquetudini musicali facendo
fusion fra il sabor cubano e le eccellenze del Jazz, creando così il
nostro Jazz latino. "Dos Pablos" è un tema composto da un musicista
Canadese, Denis Christianson, che da quando lo ascoltai la prima
volta m'incantò per la sua semplicità e al quale abbiamo apportato la
nostra forza con i tumbao e descargas. "Descarga Sexto Elemento" è il
riassunto di un lavoro musicale le cui pretese e il risultato sono di
un disco che risulti ascoltabile per il pubblico e perché no
ballabile, e anche che mostra il livello tecnico degli integranti del
gruppo che lo hanno registrato, senza per questo saturare l'orecchio
dell'ascoltatore.
Pachanga
Bene Arnaldo, grazie per l'intervista. Io ho ascoltato il disco ed
effettivamente mi è piaciuto. Vuoi dire qualcosa in più al
pubblico?
Arnaldo Jimenez
Per me è un piacere. Si, voglio dire che il pubblico s'interessi alla
musica cubana, magari non è facile trovare i dischi, però noi stiamo
suonando una musica molto variata, dal Son al Jazz, e la stiamo
registrando. Noi la suoniamo al nostro modo, e anche nel Jazz abbiamo
una tradizione. Abbiamo cose che fanno parte della storia universale
del Jazz, in particolare del Jazz Latino, che si chiama così dal
giorno che s'introdusse la nostra ritmica cubana dentro la musica
Jazz americana. Il Jazz è Latino quando nella ritmica si da il tipico
tumbao con la Conga, ha cominciato Dizzie Gillespie con Chano Pozo e
molta strada si è fatta da quei tempi. Se si vuole ascoltare un buon Jazz e una buona Descarga io
consiglio "Sexto Elemento"... E quando si visita Cuba, ci sono vari
locali dedicati a questo genere, si può cominciare per la Calle 23
("La Rampa" n.d.r.) all'Avana dove c'é "La Zorra y el Cuervo", e se
in quel locale non si trova Sexto Elemento si può incontrare Oscar
Valdes (ex cantante/percussionista di Irakere) con il suo gruppo
"Diakara" oppure Bellita Exposito, solo per menzionare alcuni...
28/12/2005
Copyright (Tutti i diritti
riservati)
descargacubana.com
|